| 
							 L'Isola di Gorgona si trova nel Mar Ligure di fronte a Livorno, a 37 chilometri dalla costa, ma ancora
							parte del territorio comunale livornese. Insieme alle isole di Capraia, Pianosa, Elba, Giglio, Giannutri
							e Montecristo costituisce il Parco Nazionale Arcipelago Toscano di cui con i suoi 220 ettari risulta 
							essere la più piccola isola. 
							Prevalentemente montuosa e ricca di vegetazione tipica della macchia mediterranea, è attualmente
							sede di una colonia penale, realizzata come succursale di quella di Pianosa nel 1869. Percorrendo la
							linea della costa, si incontrano suggestive insenature e baie come la Costa dei Gabbiani o la Cala
							 Scirocco dove si apre la Grotta del Bue Marino, un tempo rifugio di foche monache. Sull'isola, ancora
							 incontaminata, si trovano due belle fortezze: la Medicea e la Pisana. Più in alto è
							 situata Villa Margherita, costruita sui resti di antichissimi insediamenti etruschi e romani.
							 
							La vista dell'isola, dove i turisti possono attraccare in barca solo in caso di pericolo, è
							consentita in genere ogni martedì dei mesi estivi a piccoli gruppi che vengono prelevati da una
							motovedetta dal traghetto in servizio tra Livorno, Capraia ed Elba. Il tour, a cura della Cooperativa
							del Parco naturale, tocca i punti più suggestivi delle coste, tra cui Cala Scirocco e Cala
							Martina, e i rilievi coperti di macchia mediterranea che offrono rifugio a conigli selvatici, gabbiani,
							rondini di mare e uccelli di passaggio.
 							 |